Individuare lo scopo sociale della tua impresa non è semplice. Se è vero che molti imprenditori pensano che non sia necessario impegnarsi in cause di natura sociale, è anche vero che, specie negli ultimi anni, il pubblico ha premiato le aziende che hanno devoluto parte dei loro proventi in operazioni che hanno aiutato il prossimo. Non si tratta, ovviamente, di sponsorizzazioni o di donazioni occasionali ma di premesse che possano arricchire l’azienda, anche dopo l’eventuale passaggio di testimone ad eredi o altri soci. Sarà lecito, a questo punto, chiedersi quale sia il tipo di attività a cui dedicarsi. Anche in questo caso, la risposta non è diretta ma provare ad interrogarsi su quale sia la causa di cui farsi portabandiera è un buon modo per iniziare. Il segreto è quello di scegliere uno scopo sociale che si ha veramente a cuore, di cui si andrà fieri a che possa invogliare l’imprenditore della piccola e media impresa ad investire tempo, risorse ed energie nella realizzazione della causa scelta.
Fissa il tuo scopo sociale. Fai di questo uno dei motivi per cui valga la pena di continuare ad operare nel tuo settore e rendi ogni operazione aziendale non appena un modo per accumulare capitale o ampliare la tua sfera di influenza, ma un chiaro esempio di come il denaro possa essere non il fine ma lo strumento necessario a migliorare il proprio benessere e quello altrui.
Io per primo ho deciso di fondare la mia Onlus Mariana, quattordici anni fa. La mia fondazione, che mi ha permesso di salvare 73 scuole e aiutare oltre 18000 bambini nel mondo, è stata e continua ad essere il manifesto della mia azienda e mi regala una marcia in più per affrontare ogni sfida e ogni impegno lavorativo.
Quando deciderai di fissare il tuo scopo sociale, concentrati sulle piccole attività: avrai sempre il tempo e l’occasione per ingrandire la tua fondazione benefica o trovare nuovi sostenitori. Non tutti dicono, infatti, che organizzare una fondazione può essere anche un’attività da svolgere a livello locale, non necessariamente nazionale o internazionale: un progetto ben preciso, scritto e dichiarato pubblicamente, oltre che condiviso dai manager, permette all’azienda di avere sia un ottimo ritorno di immagine che di essere indicata come orgoglioso esempio per altri imprenditori che si stanno affacciando al mercato o che vogliono rilanciare la propria azienda.