Cari amici oggi vorrei affrontare un argomento un po’ provocatorio, ma riguardo al quale ho un’opinione molto convinta, frutto della mia lunga esperienza e di quanto ho potuto vedere in prima persona in diverse occasioni. Si tratta di due cose che, possibilmente, si dovrebbero evitare nella propria attività. La prima: creare delle società al 50%. La seconda: fare delle società con i familiari.
Cominciamo dalla prima, e cerchiamo di capire insieme perché sarebbe opportuno evitare di mettere su delle società al 50%. La ragione è semplice e presto detta: con una ripartizione del genere, c’è il serio rischio che, prima o dopo, la società incorra in una fase di stallo completo. Piuttosto che un 50/50, quindi, è meglio ottenere una minoranza al 40%, che sia ben protetta da opportuni patti parasocietari. Un’eguaglianza al 50/50, infatti, è paralizzante per le dinamiche aziendali, e prova ne è il fatto che gli studi legali sono pieni di controversie originate da una ripartizione di questo genere.
Per quanto riguarda, invece, le società con i familiari, chi mi conosce sa bene che ho sempre sostenuto con convinzione che più si tengono fuori i familiari dall’azienda, meglio è per il rendimento di quest’ultima.
Molti di voi, probabilmente, si trovano già in situazioni di questo tipo, cioè si trovano in società al 50% o con i propri familiari. Partendo da quest’ultimo caso, il consiglio che mi permetto di darvi con particolare calore è quello di redigere con attenzione e in via preliminare dei patti familiari. Ricordatevi che, se non lo farete, ci penseranno gli avvocati. E sapete bene che, quando l’attività dell’imprenditore della piccola o media impresa viene invece svolta dagli avvocati, gli esborsi economici non sono certo di poco conto.
Se, invece, siete in una società al 50%, cercate di fare dei patti parasocietari che mettano in chiaro, in un momento di tranquillità assoluta, come bisognerà comportarsi in determinate situazioni di particolare stand-by.
In questo modo, le difficoltà legate a questi due tipi di società troveranno la loro soluzione in via preventiva e in tempi non sospetti, con cordialità di animi e senza incorrere in inutili spese legali.
Come al solito, vi invito a condividere le vostre esperienze e le vostre opinioni e ricordate che, se desiderate approfondire questo ed altri importanti temi del mondo imprenditoriale, potete partecipare ai nostri corsi della Gas Cafè.
Vi saluto e vi do appuntamento al prossimo post.