Caro imprenditore, come ben saprai, la tua professione è foriera di numerose responsabilità che si traducono in una vita frenetica, in cui si moltiplicano i ruoli da interpretare in ambito lavorativo e privato.
Sebbene possa apparirti strano, la tua stessa esistenza è una sorta di gioco di ruoli, in cui ogni momento della giornata è dedicato allo svolgimento di diverse mansioni con diverse responsabilità.
Ai tuoi impegni familiari e lavorativi possono infatti sovrapporsi anche quelli istituzionali, che nella maggior parte dei casi sottraggono tempo ed energie preziose a ciò che conta veramente: la tua famiglia e la tua azienda.
Per aiutarti ad essere più performante nel tuo lavoro, senza sacrificare la tua vita privata, posso dunque darti un solo consiglio: sfoltisci il numero di ruoli che interpreti
Questo consiglio, all’apparenza contrario ai tuoi interessi, è in realtà una scelta di vita necessaria affinché tu possa coniugare al meglio i tuoi impegni lavorativi e privati senza defezioni.
So bene che il senso civico e la passione che ti ha portato a fare impresa in un determinato contesto può spingerti anche a impersonare dei ruoli istituzionali. Tuttavia, questa scelta è un’arma a doppio taglio, poiché costituisce una fonte d’impegni e di stress che può distogliere la tua attenzione dall’azienda e dalla famiglia, creandoti non pochi problemi.
Secondo la scuola americana, per avere successo nel lavoro e nella vita privata non bisognerebbe interpretare più di 7-8 ruoli, ovvero il numero ideale per eccellere in ognuno di essi.
Ragionando in termini molto pratici, prova a scrivere nero su bianco tutti i ruoli che sei chiamato a svolgere quotidianamente. Ti renderai conto di quanto tempo ed energie preziose potresti risparmiare se solo rinunciassi agli impegni superflui, che nulla hanno a che vedere con il tuo “mondo”.
Ciascuno di noi, infatti, può arrivare a interpretare più di 10, 15 o 20 ruoli differenti, che rappresentano un impegno straordinariamente gravoso anche per gli individui più dinamici e predisposti al multitasking.
Dunque, se tieni alla tua azienda e alla tranquillità della tua sfera privata, sfoltisci il numero di ruoli che e mantieni soltanto quelli che contano davvero.
Dedica più tempo al tuo lavoro e rinuncia ai ruoli istituzionali, sebbene il tuo essere imprenditore possa spingerti a impegnarti in politica o nelle istituzioni.
Tale rinuncia è infatti un requisito essenziale per aumentare la tua efficienza e le tue performance nel campo dell’imprenditoria, inoltre ti permette di avere la giusta dose di tempo libero da dedicare a te stesso e alla tua famiglia.
In conclusione, se vuoi avere successo nel lavoro e nella vita privata, se vuoi dedicarti con anima e corpo alla tua azienda senza minare i tuoi rapporti familiari, sfoltisci il numero di ruolo che interpreti[/url]!
Inoltre, segui i miei approfondimenti nella Gas Café e ascolta i miei consigli per diventare un imprenditore di successo!