ACQUISTO DI UNA SOCIETA’ CHE NON E’ NEL CORE-BUSINESS AZIENDALE
Molti anni fa acquistammo un’azienda che non rientrava nel nostro core business. Si trattava di
un’azienda gestita da un unico imprenditore, non supportato da nessun management.
Erroneamente pensammo di avere acquistato l’azienda mentre ci accorgemmo che avevamo
acquistato solo una parte della quota societaria, con il risultato che il “proprietario” continuò ad
operare nello stesso modo con cui aveva gestito l’azienda prima della nostra entrata, commettendo
quindi gli stessi errori che lo avevano messo precedentemente in difficoltà.
Quindi la nostra “acquisizione” messa in atto anche per sanare la situazione precedente non servì a
nulla ed anzi provocò un problema anche a noi a causa di finanziamenti che avevamo posti in essere
per risollevare la situazione di difficoltà.
COSA CI INSEGNA
Questo errore che ci insegna che le acquisizioni che vengono fatte fuori da corebusiness deveono
essere valutate non una, dieci, ma cento volte.
Non si deve fare un’acquisizione di un’azienda che è priva di management o comunque di persone
che affiancano l’imprenditore perché altrimenti è quasi certo che farà gli stessi errori di prima.